CONTROLLO QUALITA’

I processi di controllo qualita’ eseguiti nella nostra azienda sono i seguenti:

1) Controllo della qualita’ del filo in entrata;
*Misurazione dell’umidita’ del filo, controllo del colore e di sostanze estranee
*Aspetto del prodotto dopo la lavorazione
* Prove di pH, solidita’ e di denaratura
N.B. : Se il filo in entrata ha superato tutte le prove di qualita’ citate qui di sopra, il filato viene aggiunto agli altri filati testati, in attesa di essere inviato alla produzione.

2) Controllo della qualita’ della produzione;
*Misurazioni della taglia, elasticita’e colore della calza
*Regolazione delle macchine di produzione
*Modulo di approvazione del campione
Qualora non sia presente alcuna irregolarita’ nei punti citati qui di sopra, l’addetto al controllo qualita’ concede la sua approvazione alla produzione e da quel momento in poi segue tutti i processi di controllo della qualità, fino alla fine della produzione.

3) Controllo della qualita’ della cucitura della punta
Viene eseguito il controllo di allineamento della punta, il controllo del colore del filato della punta e si effettuano le regolazioni dei macchinari.

4) Controllo della qualita’ del lavaggio
Il processo di controllo della qualita’ viene eseguito verificando se vengano rispettate o meno le istruzioni di lavaggio  fornite precedente al personale addetto durante un periodo di formazione della durata di 6 mesi.

5) Controllo della qualita’ della formatura
Il processo del controllo qualita’ nel reparto formatura viene eseguito con il sistema di intervento all’istante. Il personale di controllo qualita’ é presente per tutto il giorno nel reparto formatura e controlla costantemente le calze gia’ stirate. Con questo sistema siamo riusciti a ridurre la percentuale dei prodotti difettosi in misura del 12%.

6) Controllo dei materiali estranei
In tutti i reparti sono utilizzate penne magnetiche, spazzole di metalli e impiegati rilevatori di metalli manuali. A riguardo del controllo della presenza di materiali metallici, per 2 volte all’anno vengono assolutamente tenuti dei corsi di formazione e il personale viene istruito in materia. I metalli rotti vengono conservati per 18 mesi in armadi chiusi a chiave e dopo 18 mesi vengono inviati al recupero.